Textile Exchange | Calibration 262 – Composizione tessuti speciali quali gli spalmati e gli accoppiati
*
Il Calibration 262, che è entrata in vigore il 1° marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1° luglio 2025, interviene su una questione discussa da tempo nell’ambito delle certificazioni di Textile Exchange:
- come rappresentare nei certificati la composizione dei tessuti spalmati, accoppiati, impregnati, stampati a floccaggio e con paillettes, nonché la composizione dei prodotti finali realizzati con questi tessuti?
Nel fornire una risposta, la calibrazione 262 prevede di scomporre i tessuti speciali nei suoi “componenti” elementari (i tessuti da accoppiare e l’adesivo impiegato per l’accoppiatura) e di dare la composizione in modo separato per i componenti stessi (component claims).
Questo significa che nel caso di tessuti spalmati, accoppiati, impregnati o legati con un film polimerica, nonché dei capi di abbigliamento ottenuti con tali tessuti, la composizione deve essere dichiarata in modo separato per i tessuti e per il film polimerico. Tale dichiarazione riguarda anche i componenti del prodotto che non contengono materiale certificato.
Questo approccio si applica anche a:
- tessuti parzialmente o completamente ricoperti da materiali non tessili (ad esempio, fiocco, paillettes, perline);
- filati impreziositi da materiali non tessili (ad esempio, paillettes o perline).
Di seguito sono riportati alcuni esempi presi direttamente dalla Calibration 262.
Esempio 1
Tessuto a maglia in poliestere post-consumo riciclato al 100% che è rivestito con pellicola di poliuretano. Il prodotto ha un peso netto di 100 kg e il rivestimento costituisce il 20% in peso del prodotto.
Descrizione del prodotto:
- Categoria: Tessuti (PC0028)
- Dettagli: Tessuti speciali (PD0063)
Componente 1:
- Dettaglio: tessuto a maglia
- Composizione del materiale: 100% poliestere riciclato post-consumo (RM0189)
- Peso netto: 80 kg
- Quantità certificata: 80 kg
- Label grade: RCS (RCS 100)
Componente 2:
- Dettaglio: materiale di rivestimento
- Composizione del materiale: 100% poliuretano (RM0210)
- Peso netto di spedizione: 20 kg
- Quantità certificata: 0 kg
- Label grade: n.a.
Esempio 2
Il tessuto esterno di una giacca invernale è realizzato in tessuto spalmato.
Descrizione del prodotto:
- Categoria: abbigliamento da donna (PC0002)
- Dettagli: giacche (PD0001)
Componente:
- Dettaglio: tessuto a navetta esterno della giacca
- Composizione del materiale: [tessuto a navetta esterno] 100% poliestere riciclato post-consumo (RM0189)
Esempio 3
Tende da arredamento realizzate in tessuto con paillettes, dove il tessuto di base è certificato RCS.
Il TC del tessuto in entrata mostra le paillettes come componente. Le paillettes insieme ad altre rifiniture rappresentano meno del 10% del peso totale del prodotto. Il prodotto finale viene dichiarato nel suo complesso inserendo la quantità totale di rifiniture, comprese le paillettes, come peso supplementare.
Descrizione del prodotto:
- Categoria: Tessuti per la casa (PC0010)
- Dettagli: Tende (PD0020)
- Composizione: 100% poliestere riciclato post-consumo (RM0189)
- Peso netto: 215 kg
- Quantità certificata: 200 kg
- Peso supplementare (pailletes): 15 kg
potrebbe interessarti
Ultime News
SANITARS, consapevole della crescente importanza di affrontare le questioni ambientali, nonché dell’esigenza di comunicare in modo appropriato le proprie Prestazioni Ambientali sia al proprio interno che a clienti e finanziatori, ha affidato a ORIENTA lo studio volto a: Identificare gli aspetti ambientali significativi in relazione alle attività di SANITARS e alle caratteristiche dei processi manifatturieri
Lo scorso Marzo è stata pubblicata la Direttiva 2024-825 che introduce maggiori tutele dei consumatori rispetto a pratiche commerciali sleali, quali le asserzioni ambientali ingannevoli («greenwashing»). La direttiva muove dall’assunto che per compiere progressi nella transizione verde sia necessario è essenziale che i consumatori possano prendere decisioni di acquisto informate e contribuire in tal modo
La conferenza organizzata da Federcanapa e Chimica Verde Bionet a Milano in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca conferma come il tema dell’economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse sia sempre più rilevante e strategico per il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero impegnato. Un settore oggi impegnato a dare attuazione alle misure di adempimento a quanto previsto