Textile Exchange | Calibration 262 – Composizione tessuti speciali quali gli spalmati e gli accoppiati
*
Il Calibration 262, che è entrata in vigore il 1° marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1° luglio 2025, interviene su una questione discussa da tempo nell’ambito delle certificazioni di Textile Exchange:
- come rappresentare nei certificati la composizione dei tessuti spalmati, accoppiati, impregnati, stampati a floccaggio e con paillettes, nonché la composizione dei prodotti finali realizzati con questi tessuti?
Nel fornire una risposta, la calibrazione 262 prevede di scomporre i tessuti speciali nei suoi “componenti” elementari (i tessuti da accoppiare e l’adesivo impiegato per l’accoppiatura) e di dare la composizione in modo separato per i componenti stessi (component claims).
Questo significa che nel caso di tessuti spalmati, accoppiati, impregnati o legati con un film polimerica, nonché dei capi di abbigliamento ottenuti con tali tessuti, la composizione deve essere dichiarata in modo separato per i tessuti e per il film polimerico. Tale dichiarazione riguarda anche i componenti del prodotto che non contengono materiale certificato.
Questo approccio si applica anche a:
- tessuti parzialmente o completamente ricoperti da materiali non tessili (ad esempio, fiocco, paillettes, perline);
- filati impreziositi da materiali non tessili (ad esempio, paillettes o perline).
Di seguito sono riportati alcuni esempi presi direttamente dalla Calibration 262.
Esempio 1
Tessuto a maglia in poliestere post-consumo riciclato al 100% che è rivestito con pellicola di poliuretano. Il prodotto ha un peso netto di 100 kg e il rivestimento costituisce il 20% in peso del prodotto.
Descrizione del prodotto:
- Categoria: Tessuti (PC0028)
- Dettagli: Tessuti speciali (PD0063)
Componente 1:
- Dettaglio: tessuto a maglia
- Composizione del materiale: 100% poliestere riciclato post-consumo (RM0189)
- Peso netto: 80 kg
- Quantità certificata: 80 kg
- Label grade: RCS (RCS 100)
Componente 2:
- Dettaglio: materiale di rivestimento
- Composizione del materiale: 100% poliuretano (RM0210)
- Peso netto di spedizione: 20 kg
- Quantità certificata: 0 kg
- Label grade: n.a.
Esempio 2
Il tessuto esterno di una giacca invernale è realizzato in tessuto spalmato.
Descrizione del prodotto:
- Categoria: abbigliamento da donna (PC0002)
- Dettagli: giacche (PD0001)
Componente:
- Dettaglio: tessuto a navetta esterno della giacca
- Composizione del materiale: [tessuto a navetta esterno] 100% poliestere riciclato post-consumo (RM0189)
Esempio 3
Tende da arredamento realizzate in tessuto con paillettes, dove il tessuto di base è certificato RCS.
Il TC del tessuto in entrata mostra le paillettes come componente. Le paillettes insieme ad altre rifiniture rappresentano meno del 10% del peso totale del prodotto. Il prodotto finale viene dichiarato nel suo complesso inserendo la quantità totale di rifiniture, comprese le paillettes, come peso supplementare.
Descrizione del prodotto:
- Categoria: Tessuti per la casa (PC0010)
- Dettagli: Tende (PD0020)
- Composizione: 100% poliestere riciclato post-consumo (RM0189)
- Peso netto: 215 kg
- Quantità certificata: 200 kg
- Peso supplementare (pailletes): 15 kg
potrebbe interessarti
Ultime News
A Dicembre 2024 EFRAG (Gruppo consultivo europeo sull’informativa finanziaria) ha rilasciato lo Standard VSME per la Rendicontazione della Sostenibilità nelle piccole e medie imprese non quotate (PMI). Questo strumento fa parte delle misure previste dal “Pacchetto di aiuti per le PMI” approvato dalla Commissione Europea nel settembre del 2023 (COM 2023, 535 final) che, nello