POLIREC, poliuretano riciclato per il calzaturiero prodotto da VMS srl, ha ottenuto la certificazione GRS
*
VMS Srl (https://vms-luxurysoles.com/), importante azienda attiva nella produzione di suole innovative per il settore del lusso, ha ottenuto la certificazione Global Recycle Standard (GRS) per:
a. il POLIREC, materiale in poliuretano contenente una percentuale variabile dal 20 al 50% di materiale riciclato proveniente dagli scarti di produzione;
b. per le suole e le suolette ottenute impiegando il POLIREC stesso.
La tecnologia POLIREC (https://vms-luxurysoles.com/sostenibilita/), oggetto di brevetto, consente di recuperare le suole difettate costituite da poliuretano (PU) o da PU e poliuretano termoplastico (TPU) e di ottenere un materiale costituito in parte da poliuretano riciclato.
Il processo prevede che i diversi componenti siano inizialmente separati attraverso una lavorazione preliminare che comprende la cernita per tipo e colore seguita da una macinazione e separazione gravimetrica. Il poliuretano così recuperato viene successivamente sottoposto ad una macinazione criogenica che consente di trasformarlo in una polvere con una granulometria di alcuni micron che, quando impiegata in percentuale dal 20 al 50% insieme al PU vergine nel processo di produzione delle suole, si comporta come materiale inerte andandosi a distribuire in modo omogeneo nel composto. In questo modo, come confermato da test di valutazione delle performance condotti dal Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università di Firenze, il filler ottenuto dal materiale recuperato si distribuisce in modo omogeneo nel PU vergine e la densità del prodotto che si ottiene mostra delle variazioni minime da non alterare le proprietà fisico meccaniche delle suole.
L’innovazione introdotta da VMS costituisce una importante iniziativa di sostenibilità coerente con i principi e gli obiettivi dell’economia circolare che sono sempre più rilevanti nello sviluppo del mercato dei prodotti calzaturieri.
ORIENTA ha affiancato VMS nel percorso per la certificazione che ha incluso anche il riconoscimento dell’eleggibilità degli scarti di produzione propri della VMS e del suo sistema di raccolta, selezione e riciclo a ciclo chiuso che consente all’azienda di minimizzare gli sprechi di materie vergini e, attraverso il significativo miglioramento del grado di circolarità dei propri flussi di materiali, di ridurre la domanda di capitale naturale.
potrebbe interessarti
Ultime News
Con il Calibration 235 pubblicato il 5 Dicembre, Textile Exchange comunica che a partire dal 1 Dicembre viene sospeso l’obbligo di fornire test qualitativi, quali la lunghezza e finezza delle fibre o il titolo dei filati, al momento della richiesta di emissione di un TC.
Il 1 Marzo 2024 è entrato in vigore la versione 7.0 del GOTS a cui dovranno adeguarsi tutte le aziende già certificate entro la data della prima verifica – di sorveglianza annuale, ma anche di estensione – del 2024. La nuova versione contiene diverse novità rispetto ai materiali impiegabili nella composizione dei prodotti e a vari aspetti del processo produttivo...
In occasione dell’imminente entrata in vigore del GOTS versione 7.0 prevista il 1 Marzo 2024 e a cui tutte le aziende già certificate dovranno adeguarsi entro la data della prima verifica (di sorveglianza annuale, ma anche di estensione), ORIENTA organizza due Seminari di aggiornamento di 2 ore rivolti a imprenditori e responsabili aziendali di Aziende