POLIREC, poliuretano riciclato per il calzaturiero prodotto da VMS srl, ha ottenuto la certificazione GRS
*
VMS Srl (https://vms-luxurysoles.com/), importante azienda attiva nella produzione di suole innovative per il settore del lusso, ha ottenuto la certificazione Global Recycle Standard (GRS) per:
a. il POLIREC, materiale in poliuretano contenente una percentuale variabile dal 20 al 50% di materiale riciclato proveniente dagli scarti di produzione;
b. per le suole e le suolette ottenute impiegando il POLIREC stesso.
La tecnologia POLIREC (https://vms-luxurysoles.com/sostenibilita/), oggetto di brevetto, consente di recuperare le suole difettate costituite da poliuretano (PU) o da PU e poliuretano termoplastico (TPU) e di ottenere un materiale costituito in parte da poliuretano riciclato.
Il processo prevede che i diversi componenti siano inizialmente separati attraverso una lavorazione preliminare che comprende la cernita per tipo e colore seguita da una macinazione e separazione gravimetrica. Il poliuretano così recuperato viene successivamente sottoposto ad una macinazione criogenica che consente di trasformarlo in una polvere con una granulometria di alcuni micron che, quando impiegata in percentuale dal 20 al 50% insieme al PU vergine nel processo di produzione delle suole, si comporta come materiale inerte andandosi a distribuire in modo omogeneo nel composto. In questo modo, come confermato da test di valutazione delle performance condotti dal Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff” dell’Università di Firenze, il filler ottenuto dal materiale recuperato si distribuisce in modo omogeneo nel PU vergine e la densità del prodotto che si ottiene mostra delle variazioni minime da non alterare le proprietà fisico meccaniche delle suole.
L’innovazione introdotta da VMS costituisce una importante iniziativa di sostenibilità coerente con i principi e gli obiettivi dell’economia circolare che sono sempre più rilevanti nello sviluppo del mercato dei prodotti calzaturieri.
ORIENTA ha affiancato VMS nel percorso per la certificazione che ha incluso anche il riconoscimento dell’eleggibilità degli scarti di produzione propri della VMS e del suo sistema di raccolta, selezione e riciclo a ciclo chiuso che consente all’azienda di minimizzare gli sprechi di materie vergini e, attraverso il significativo miglioramento del grado di circolarità dei propri flussi di materiali, di ridurre la domanda di capitale naturale.
potrebbe interessarti
Ultime News
Come già ricordato, Textile Exchange ha rilasciato la versione pilota del nuovo Materials Matter Standard (MMS) che, una volta completato di adozione, andrà a sostituire diversi standard di Textile Exchange tra i quali quelli relativi ai materiali riciclati, ovvero: – Global Recycled Standard (GRS) – Recycled Claim Standard (RCS) Il processo avviato da Textile Exchange
All’inizio dello scorso Giugno Textile Exchange ha rilasciato la versione pilota del nuovo Materials Matter Standard (MMS) che, una volta completato il processo di aggiornamento ed approvazione, è destinato ad accorpare in un unico documento i requisiti relativi alla produzione delle materie prime “primarie” destinate alla realizzazione dei prodotti tessili che, nella prima fase di
Lo scorso 23 Aprile il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva il testo del Regolamento Ecodesing (ESPR) per la ”progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili” che introduce l’obbligo per il fabbricante di assicurare che: 1. i prodotti immessi sul mercato siano stati progettati e realizzati in conformità a specifiche di eco-progettazione che saranno dettagliate per