Misure di sostegno per la Transizione Ecologica e Digitale alle imprese del settore Tessile, Moda e Accessori

.

Lo scorso 8 Agosto è stato approvato in Decreto interministeriale volto a sostenere la realizzazione di investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori, sull’intero territorio nazionale.

STANZIAMENTO

15 milioni di euro

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo le micro, piccole e medie imprese (PMI) che al momento della domanda:

  • operino nel settore del tessile, della moda e degli accessori esercitando un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 prevalente rientrante tra quelli riportati nell’ Allegato 1 del Decreto;
  • siano in contabilità ordinaria e hanno approvato almeno due bilanci di esercizio;
  • siano regolarmente costituite, iscritte nel registro delle imprese e attive presso la Camera di Commercio competente per territorio;
  • non si trovino nello stato di “Impresa in difficoltà” secondo la normativa comunitaria;
  • non abbiano procedure concorsuali in corso;
  • presentino una situazione di regolarità contributiva previdenziale e assistenziale nei confronti di INPS, INAIL ed eventuali ulteriori Casse di Previdenza;

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono finanziati interventi volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti che comprendono prestazioni specialistiche aventi ad oggetto:

  1. l’attività di formazione del personale dipendente dell’impresa volta all’acquisizione o al consolidamento di competenze rilevanti ai fini del percorso di sviluppo delineato dall’impresa medesima;
  2. l’implementazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o di prodotti innovativi: cloud computing; big data e analytics; intelligenza artificiale; blockchain; robotica avanzata e collaborativa; manifattura additiva e stampa 3D; IoT (Internet of Things); realtà aumentata; soluzioni di manifattura avanzata (advanced manufacturing solutions); piattaforme digitali per condivisione di competenze; sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva;
  3. il supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale, quali:
  • certificazioni di prodotto: Oeko-Tex® Standard 100, GOTS (Global Organic Textile Standard), BCI (Better CottonTM Initiative), GRS (Global Recycled Standard), Ethic-et, PEF (Product Environmental Footprint), RAF (Responsible Animal Fiber), ISO 14024, Eu- Ecolabel, Oeko-Tex® – Made in Green, RCS (Recycled Claim Standard), OCS (Organic Content Standard), Cradle to Cradle Certified®, ReMade in Italy, Carbon footprint di prodotto – ISO/TS 14067, Water footprint di prodotto – ISO 14046, RMS (Responsible Mohair Standard), RAS (Responsible Alpaca Standard), ERTS (Ecological Recycled Textile Standard), FSC (Forest Stewardship Council); Global Traceable Down Standard (TDS), Responsible Down Standard (RDS), Responsible Wool Standard (RWS);
  • certificazioni di processo: ISO 14001, Bluesign®, ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals), WRAP (Worldwide Responsible Accredited Production), Oeko-Tex® STeP (Sustainable Textile Production), Leather Working Group (LWG);
  1. servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA), come definiti dalle norme UNI EN ISO 14040:2021 e UNI EN ISO 14044:2021

Spese ammissibili: esclusivamente le spese relative alle prestazioni oggetto di contratti sottoscritti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.

Spese non ammissibili: costi per servizi di consulenza specialistica relative alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria.

Durata delle attività: Le prestazioni devono essere oggetto di un contratto tra l’impresa beneficiaria e il soggetto erogante la prestazione, sottoscritti successivamente all’invio della domanda, inoltre devono avere una durata non inferiore a 3 mesi e devono in ogni caso concludersi entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione.

BENEFICIO ATTESO

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, e nel limite massimo di euro 60.000,00.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

La domanda può essere presentata esclusivamente per via telematica utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione dal Soggetto gestore INVITALIA.  I termini iniziale e finale per la presentazione delle predette domande di agevolazione sono individuati con successivo provvedimento del Ministero.

MODALITA’ DI EROGAZIONE/RENDICONTAZIONE/FRUIZIONE

Le agevolazioni concesse sono erogate, su richiesta dell’impresa beneficiaria, in un’unica soluzione successivamente alla integrale conclusione delle prestazioni previste e al pagamento delle relative spese.

La richiesta di erogazione deve essere trasmessa al Soggetto gestore, entro 30 giorni dalla data di ultimazione della prestazione oggetto di agevolazione.

potrebbe interessarti

Ultime News

  • Settembre 16th, 2024-

    Come già ricordato, Textile Exchange ha rilasciato la versione pilota del nuovo Materials Matter Standard (MMS) che, una volta completato di adozione, andrà a sostituire diversi standard di Textile Exchange tra i quali quelli relativi ai materiali riciclati, ovvero: – Global Recycled Standard (GRS) – Recycled Claim Standard (RCS) Il processo avviato da Textile Exchange

  • Settembre 2nd, 2024-

    All’inizio dello scorso Giugno Textile Exchange ha rilasciato la versione pilota del nuovo Materials Matter Standard (MMS) che, una volta completato il processo di aggiornamento ed approvazione, è destinato ad accorpare in un unico documento i requisiti relativi alla produzione delle materie prime “primarie” destinate alla realizzazione dei prodotti tessili che, nella prima fase di

  • Luglio 4th, 2024-

    Lo scorso 23 Aprile il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva il testo del Regolamento Ecodesing (ESPR) per la ”progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili” che introduce l’obbligo per il fabbricante di assicurare che: 1. i prodotti immessi sul mercato siano stati progettati e realizzati in conformità a specifiche di eco-progettazione che saranno dettagliate per