Global Organic Textile Standard (GOTS) v7.0
27 Luglio 2023
OBIETTIVI
Lo scorso Marzo è stato rilasciato il GOTS versione 7.0 che, per le aziende già certificate in, entrerà effettivamente in vigore il 1 Marzo 2024.
La nuova versione contiene diverse novità rispetto ai materiali impiegabili nella composizione dei prodotti e a vari aspetti del processo produttivo, nonché al Sistema di Gestione volto ad assicurare la conformità ai requisiti ambientali e ai diritti umani e sociali lungo tutta la catena di fornitura.
Il seminario ha lo scopo di illustrare le modifiche introdotte dal GOTS V7.0 che includono:
- Criteri più stringenti ai materiali ammessi in composizione;
- Attuazione della Due Diligence (Dovuta diligenza) per monitorare ed affrontare i propri impatti effettivi e potenziali sui diritti umani e sull’ambiente.
- Conduzione regolare di una Valutazione dei Rischi Ambientali.
- Programma di analisi basato sulla Valutazione del Rischio e volto ad assicurare il rispetto dei Parametri Tecnici di Qualità e dei Limiti Massimi ammessi per i Residui.
- Sviluppo di un Piano per coprire il divario tra Living Wage e Salario Effettivo.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto soprattutto ad imprenditori e responsabili aziendali di Aziende già certificati in accordo al GOTS 6.0.
DURATA
2 ore.
COSTI
100 Euro per partecipante.
Il costo include il Materiale Didattico e l’Attestato di Partecipazione.
potrebbe interessarti
Ultime News
SANITARS, consapevole della crescente importanza di affrontare le questioni ambientali, nonché dell’esigenza di comunicare in modo appropriato le proprie Prestazioni Ambientali sia al proprio interno che a clienti e finanziatori, ha affidato a ORIENTA lo studio volto a: Identificare gli aspetti ambientali significativi in relazione alle attività di SANITARS e alle caratteristiche dei processi manifatturieri
Lo scorso Marzo è stata pubblicata la Direttiva 2024-825 che introduce maggiori tutele dei consumatori rispetto a pratiche commerciali sleali, quali le asserzioni ambientali ingannevoli («greenwashing»). La direttiva muove dall’assunto che per compiere progressi nella transizione verde sia necessario è essenziale che i consumatori possano prendere decisioni di acquisto informate e contribuire in tal modo
La conferenza organizzata da Federcanapa e Chimica Verde Bionet a Milano in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca conferma come il tema dell’economia circolare e dell’uso efficiente delle risorse sia sempre più rilevante e strategico per il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero impegnato. Un settore oggi impegnato a dare attuazione alle misure di adempimento a quanto previsto