Global Organic Textile Standard (GOTS) v7.0
27 Luglio 2023
OBIETTIVI
Lo scorso Marzo è stato rilasciato il GOTS versione 7.0 che, per le aziende già certificate in, entrerà effettivamente in vigore il 1 Marzo 2024.
La nuova versione contiene diverse novità rispetto ai materiali impiegabili nella composizione dei prodotti e a vari aspetti del processo produttivo, nonché al Sistema di Gestione volto ad assicurare la conformità ai requisiti ambientali e ai diritti umani e sociali lungo tutta la catena di fornitura.
Il seminario ha lo scopo di illustrare le modifiche introdotte dal GOTS V7.0 che includono:
- Criteri più stringenti ai materiali ammessi in composizione;
- Attuazione della Due Diligence (Dovuta diligenza) per monitorare ed affrontare i propri impatti effettivi e potenziali sui diritti umani e sull’ambiente.
- Conduzione regolare di una Valutazione dei Rischi Ambientali.
- Programma di analisi basato sulla Valutazione del Rischio e volto ad assicurare il rispetto dei Parametri Tecnici di Qualità e dei Limiti Massimi ammessi per i Residui.
- Sviluppo di un Piano per coprire il divario tra Living Wage e Salario Effettivo.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto soprattutto ad imprenditori e responsabili aziendali di Aziende già certificati in accordo al GOTS 6.0.
DURATA
2 ore.
COSTI
100 Euro per partecipante.
Il costo include il Materiale Didattico e l’Attestato di Partecipazione.
potrebbe interessarti
Ultime News
VMS Srl (https://vms-luxurysoles.com/), importante azienda attiva nella produzione di suole innovative per il settore del lusso, ha ottenuto la certificazione Global Recycle Standard (GRS) per: a. il POLIREC, materiale in poliuretano contenente una percentuale variabile dal 20 al 50% di materiale riciclato proveniente dagli scarti di produzione; b. per le suole e le suolette ottenute
La Calibration 269, entrata in vigore il 1 marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1 luglio 2025, va ad integrare quanto già previsto dalla Policy sull’emissione dei Transaction Certificate (ASR-104-V3.1-2023.10.01) che, a proposito delle differenze che si possono determinare tra la composizione dichiarata di un prodotto e quella determinata tramite analisi, ammette
Il Calibration 262, che è entrata in vigore il 1° marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1° luglio 2025, interviene su una questione discussa da tempo nell’ambito delle certificazioni di Textile Exchange: come rappresentare nei certificati la composizione dei tessuti spalmati, accoppiati, impregnati, stampati a floccaggio e con paillettes, nonché la composizione