Due Diligence e certificazione GOTS versione 7.0
.
Il GOTS versione 7.0, rilasciato a fine Febbraio 2023 e pienamente in vigore per tutte le aziende dal 1 Marzo 2024, prescrive che tutte le aziende, già certificate o che abbiano richiesto la certificazione, debbano attuare la Due Diligence (Dovere di Diligenza).
Questo comporta che le aziende debbano: dando evidenza che siano state gestite tutte le 6 fasi che includono
- nominare un Responsabile per la Gestione della Due Diligence;
- predisporre, documentare ed attuare il processo di Due Diligence in accordo alle relative linee guida dell’OCSE che includono le seguenti 6 fasi:
- integrazione del processo di Due Diligence nelle proprie politiche e sistema di gestione;
- identificazione e valutazione degli effetti negativi, effettivi o potenziali, associati alle proprie attività;
- definizione ed attuazione di adeguate misure volte a prevenire, cessare o mitigare gli impatti negativi;
- monitorare e valutare l’efficacia delle misure adottate;
- comunicare come vengono affrontati gli impatti;
- consentire la riparazione quando appropriato.
Obiettivo generale della Due Diligence
Assicurare l’integrità delle attività e la certificazione dei prodotti attraverso la prevenzione e l’attenuazione degli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente, siano essi effettivi o potenziali, generati dalle aziende in relazione alle loro attività, a quelle delle loro filiazioni e alle attività nella catena del valore svolte da soggetti con cui la società intrattiene un rapporto d’affari.
Caratteristiche generali della Due Diligence
Il dovere di diligenza affronta gli impatti negativi effettivi o potenziali legati ai seguenti temi di Responsible Business Conduct (RBC) trattati nelle Linee guida OCSE:
- diritti umani, ivi inclusa l’occupazione e le relazioni industriali,
- diritti dei lavoratori
- ambiente
- concussione e corruzione
- divulgazione di informazioni
Il processo della Dovuta Diligenza è:
- è preventivo
- implica obiettivi molteplici e procedure correlate tra loro, per individuare gli impatti negativi, prevenirli e mitigarli, seguire l’implementazione e i risultati e comunicare come vengono affrontati
- è adeguato alla realtà dell’azienda e commisurato al rischio
- è parte integrante del processo decisionale e della gestione dei rischi di un’impresa
Su questo tema, ORIENTA organizza il 21 Giugno | 10:30 – 12:00 il webinar informativo:
“Due Diligence in accordo al GOTS 7.0 e alle Linee Guida OECD”
Obiettivo: presentare le fasi del processo in accordo alle linee guida OECD “Due Diligence Guidance for Responsible Business Conduct”, e illustrare le misure che devono essere definite ed attuate dalle aziende al fine di garantire la conformità ai requisiti del GOTS 7.0
Per registrarsi: https://events.teams.microsoft.com/event/711155c9-890b-4f86-8a68-483467c5c138@dd709ac7-ea58-4baa-9d80-7103e0997199
potrebbe interessarti
Ultime News
VMS Srl (https://vms-luxurysoles.com/), importante azienda attiva nella produzione di suole innovative per il settore del lusso, ha ottenuto la certificazione Global Recycle Standard (GRS) per: a. il POLIREC, materiale in poliuretano contenente una percentuale variabile dal 20 al 50% di materiale riciclato proveniente dagli scarti di produzione; b. per le suole e le suolette ottenute
La Calibration 269, entrata in vigore il 1 marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1 luglio 2025, va ad integrare quanto già previsto dalla Policy sull’emissione dei Transaction Certificate (ASR-104-V3.1-2023.10.01) che, a proposito delle differenze che si possono determinare tra la composizione dichiarata di un prodotto e quella determinata tramite analisi, ammette
Il Calibration 262, che è entrata in vigore il 1° marzo 2025 e la cui implementazione diviene obbligatoria il 1° luglio 2025, interviene su una questione discussa da tempo nell’ambito delle certificazioni di Textile Exchange: come rappresentare nei certificati la composizione dei tessuti spalmati, accoppiati, impregnati, stampati a floccaggio e con paillettes, nonché la composizione