Direttiva 2024-825 sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde e la tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione
-
Lo scorso Marzo è stata pubblicata la Direttiva 2024-825 che introduce maggiori tutele dei consumatori rispetto a pratiche commerciali sleali, quali le asserzioni ambientali ingannevoli («greenwashing»). La direttiva muove dall’assunto che per compiere progressi nella transizione verde sia necessario è essenziale che i consumatori possano prendere decisioni di acquisto informate e contribuire in tal modo a modelli di consumo più sostenibili.
Le principali modifiche introdotte dalla direttiva riguardano:
- L’aggiunta delle caratteristiche ambientali e sociali, inclusi gli aspetti relativi alla circolarità, all’elenco delle caratteristiche principali di un prodotto rispetto alle quali le pratiche di un operatore economico possono essere considerate ingannevoli.
- L’inserimento nell’elenco delle pratiche commerciali ingannevoli delle asserzioni ambientali che facciano riferimento a prestazioni future qualora non siano corroborate da impegni e obiettivi chiari, oggettivi, pubblicamente disponibili e verificabili, e che non siano definiti in un piano di attuazione dettagliato e realistico che indichi in quale modo tali impegni e obiettivi saranno conseguiti e che stanzi risorse a tal fine.
Inoltre, sono state inserite tra le pratiche considerate in ogni modo sleali i seguenti casi:
- Esibire un marchio di sostenibilità che non è basato su un sistema di certificazione o non è stabilito da autorità pubbliche;
- Formulare un’asserzione ambientale generica per la quale non si è in grado di dimostrare l’eccellenza riconosciuta delle prestazioni ambientali pertinenti all’asserzione;
- Formulare un’asserzione ambientale concernente il prodotto nel suo complesso o l’attività dell’operatore economico nel suo complesso quando, invece, questa riguardi soltanto un determinato aspetto del prodotto o uno specifico elemento dell’attività dell’operatore economico;
- Asserire, sulla base della compensazione delle emissioni di gas a effetto serra, che un prodotto ha un impatto neutro, ridotto o positivo sull’ambiente in termini di emissioni di gas a effetto serra.
potrebbe interessarti
Ultime News
A Dicembre 2024 EFRAG (Gruppo consultivo europeo sull’informativa finanziaria) ha rilasciato lo Standard VSME per la Rendicontazione della Sostenibilità nelle piccole e medie imprese non quotate (PMI). Questo strumento fa parte delle misure previste dal “Pacchetto di aiuti per le PMI” approvato dalla Commissione Europea nel settembre del 2023 (COM 2023, 535 final) che, nello